0.1 C
Torino
giovedì 30 Novembre 2023

Ribordone “non è un paese per giovani”. L’Istat lo elegge il più vecchio d’Italia

Il Comune di Ribordone si trova in provincia di Torino nella zona del Canavese e secondo l’Istat è il borgo con l’età media più alta d’Italia

Il Comune più vecchio d’Italia? Si chiama Ribordone e si trova in provincia di Torino nella zona del Canavese.

Secondo un’indagine Istat è il Comune con l’età media più alta d’Italia. I dati del “Censimento della popolazione e dinamica demografica 2020” forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica indicano che l’età media degli abitanti di questo Comune situato nell’Alto Canavese vicino a Ceresole Reale a circa 1000 metri di altezza è di oltre 66 anni. Per la precisione 66,10.

Un paesino che oggi conta una popolazione sotto le cinquanta unità mentre una volta Ribordone ne aveva 2 mila di abitanti.

I giovani non ci sono e se ci sono sono pochi e rari. Lo testimonia il fatto che nella cittadina canavesana l’unica bambina presente è una ragazzina di 11 anni.

Il Sindaco di Ribordone, Guido Bellardo Gioli, che di anni ne ha 77 ed è in carica da 3 mandati, conferma ed anzi alza anche la media statistica per cui la sua cittadina è diventata famosa in tutta Italia.

Il più vecchio del paese era fino alla scorsa primavera un signore che tutti conoscevano come “l’alpino” e che di primavere ne aveva viste parecchie: 104 anni.

Cosa ha reso Ribordone una cittadina fantasma e il borgo più vecchio d’Italia?

Ribordone è un Comune di montagna all’interno del Parco del Gran Paradiso che da tempo immemore può vantare ritmi lenti e una vita semplice. E nonostante tutto lo fa ancora oggi.

Ma sono stati proprio la mancanza di determinate prospettive lavorative e di una vita più frenetica sotto vari punti di vista i motivi che hanno, nel corso del tempo, spopolato il paesino in provincia di Torino.

Una volta infatti la popolazione di Ribordone contava 2 mila persone. Ora 49. Sicuramente nel periodo estivo il paese torna a ripopolarsi un po’ di più perché chi l’ha lasciato, magari per trasferirsi a Torino o nelle vicine Rivarolo o Cuorgnè, torna anche se per poco tempo ad abitare i suoi angoli e rivivere questo borgo sicuramente fascinosamente retrò.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles