Questa mattina è stato firmato un importante protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino e il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta.
Un accordo della durata di 3 anni che permetterà alla Polizia di dotarsi di un maggior livello di sicurezza cibernetica capace di prevenire e contrastare eventuali attacchi hacker al suo sistema informatico.

Lo standard di sicurezza cibernetica della Polizia sarà quindi innalzato grazie a questa partnership: preventivamente contrastata sarà l’indebita sottrazione di dati nonché qualsiasi ulteriore attività illecita correlata agli attacchi informatici che potrebbe non garantire i servizi di pubblica utilità.
Il protocollo prevede anche lo svolgimento di attività formative in merito al contrasto dei crimini informatici nell’ottica di creare un know how strutturato ed aggiornato alle più recenti minacce.
C’è da sottolineare in merito a questo aspetto che la Polizia di Stato tramite il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, svolge già da tempo un’efficace azione di protezione delle infrastrutture critiche informatiche degli uffici territoriali ma grazie all’apporto del Politecnico di Torino il sistema informatico sarà ancora più inattaccabile.