La Città metropolitana di Torino si è aggiudicata il Premio Compraverde Buygreen 2021. Un titolo che attesta alla città sabauda e alla sua provincia un insigne riconoscimento, quello di distinguersi tra tutti negli acquisti verdi e sostenibili.
Il premio è stato consegnato durante la cerimonia di assegnazione che ha chiuso anche la manifestazione Forum Compraverde Buygreen tenutasi il 6,7 e 8 ottobre a Roma.
Il Premio Compraverde BuyGreen: che cos’è
Il Premio Compraverde è un premio speciale rivolto a enti, imprese e associazioni “green” che si contraddistinguono per la loro particolare attenzione nell’adottare il Gpp, il Green Public Procurement meglio definitivo “Acquisti verdi”.
Il Premio è inserito all’interno dell’evento internazionale Forum Compraverde Buygreen: la kermesse a cadenza annuale e giunta alla sua 15esima edizione è promossa ed organizzata dalla Fondazione Ecosistemi e da sempre mette al centro le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Public Procurement.
Il suo obiettivo è la diffusione e l’attuazione di acquisti e servizi verdi e sostenibili per facilitare il percorso verso una conversione e una transizione ecologica sia di imprese private che di enti pubblici.
Compraverde Buygreen premia le buone pratiche in tema di acquisti verdi Alcune foto della manifestazione Forum Compraverde Buygreen 2021
Il premio Compraverde Buygreen 2021 nella sezione Politica GPP va alla Città Metropolitana di Torino
Il Premio Compraverde è suddiviso in otto sezioni: Bando Verde, Politica GPP, Mensa Verde, Vendor Rating e acquisti sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia in verde con Materiale innovativo, Edilizia in Verde con Materiale Rinnovabile ed infine Social Procurement.
E la Città metropolitana di Torino si è aggiudicata proprio il premio della sezione Politica GPP con la seguente motivazione:
“Per aver dato continuità nel tempo ad una politica di GPP strutturata attraverso l’aggiornamento del Protocollo APE, con il supporto anche di Arpa Piemonte, sugli acquisti verdi e l’integrazione di una solida rete di soggetti coinvolti nella promozione del GPP a livello territoriale” e “per aver pienamente integrato gli acquisti verdi nelle proprie attività avviando un percorso per rendicontare e comunicare ai propri stakeholder, in modo diretto e trasparente, il valore creato sul territorio in termini di contributo agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e a molti dei temi dell’Agenda 2030”.
La Città metropolitana di Torino si è quindi distinta nell’ultimo anno rispetto alle altre pubbliche amministrazioni per aver attuato attività concrete di promozione ed implementazione di “acquisti verdi” primeggiando come ente pubblico maggiormente attento alla sostenibilità.
Soddisfatti sia responsabili dell’ente territoriale piemontese che gli organizzatori della kermesse:
“Si è trattato di un’occasione importante per mettere in evidenza, ogni anno con maggiore forza, l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei criteri ambientali minimi per una vera sostenibilità, anche puntando sul social e gender procurement, sulla filiera a chilometro zero e su una corretta gestione del ciclo dei rifiuti” commentano gli organizzatori.