Sabato 6 novembre è stata la Giornata regionale dedicata alla Protezione Civile nell’anniversario della grande alluvione del 1994 avvenuta in Piemonte. A scendere in piazza presso l’Auditorium Rai di Torino a diretto contatto con i cittadini è stata la Protezione Civile piemontese in una giornata dedicata alla comunicazione della prevenzione e gestione dei rischi naturali.
A conclusione della giornata sono stati premiati i volontari della Protezione civile coinvolti nell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi della Regione Piemonte ha potuto consegnare direttamente a loro gli attestati di riconoscimento.
“Quella che qui rappresento è la delega a cui sono più affezionato: l’ho chiesta esplicitamente, perché ho fatto il sindaco e conosco l’importanza del lavoro che viene fatto dalla Protezione civile. Dopo la tragica esperienza dell’alluvione del 1994 il Coordinamento piemontese si è strutturato ed è cresciuto fino a diventare la migliore Protezione civile del Paese. Questo ci ha permesso di affrontare le alluvioni del 2019 e del 2020 con una formidabile macchina di soccorso che ha consentito di mettere in sicurezza e salvare tante vite. Dal 2020 l’esperienza di tutta la struttura, unita all’incredibile impegno dei volontari, si è rivelata determinante anche nella lotta contro la pandemia” ha commentato Gabusi.
Consegna degli attestati ai volontari della Protezione civile
Protezione Civile piemontese: la migliore d’Italia secondo Cirio
Il Presidente della Regione Alberto Cirio non ha potuto prendere parte all’evento ma è comunque riuscito ad inviare un messaggio importante ai volontari della Protezione civile piemontesi ringraziandoli per il lavoro svolto e l’impegno profuso soprattutto nel corso della recente emergenza sanitaria.
“In giornate come queste, in cui la Protezione Civile scende in piazza a diretto contatto con i cittadini, vedere in prima persona aiuta sicuramente a capire meglio il lavoro e ad apprezzare ancora di più l’impegno che questi volontari mettono ogni giorno per proteggere tutti noi. Ritengo che la Protezione civile piemontese sia la migliore in Italia, un’eccellenza a livello europeo e noi come Regione continueremo ad investire nel sistema per garantire questa efficienza. Il Piemonte è orgoglioso dei suoi volontari, delle migliaia di donne e uomini che non hanno mai fatto mancare la loro presenza ed il loro aiuto nei momenti di bisogno, verso i quali saremo sempre debitori e alla quale saremo sempre riconoscenti” ha commentato Cirio.
Marco Berry con i volontari della Protezione Civile Anpas
Corpo volontari Antincendi Boschivi del Piemonte Corpo Nazionale soccorso alpino