2.4 C
Torino
lunedì 11 Dicembre 2023

Piemonte, Carabinieri Forestali: nel 2021 oltre 42 mila controlli e 955 persone denunciate

L’attività di prevenzione e contrasto alle violazioni in materia ambientale ha riguardato numerosi settori tra i quali la tutela del territorio, la tutela flora e della fauna, l’attività investigativa sugli incendi boschivi e i controlli alla gestione dei rifiuti. 


Anche nel corso dell’anno 2021 i Carabinieri forestali hanno dimostrato un grande impegno nella difesa degli ecosistemi naturalidel territorio e del paesaggio della Regione Piemonte. Nello scorso anno in totale sono stati effettuati 42.963 controlli dalle 68 Stazioni Carabinieri Forestale dislocate nel territorio. Nel dettaglio per questa tipologia di reati sono state denunciate 955 persone, di cui 17 destinatari di misure cautelari, contestati 2.487 illeciti amministrativi e inflitte sanzioni per quasi 3,6 milioni di euro.

L’attività di prevenzione e contrasto alle violazioni in materia ambientale ha riguardato numerosi settori tra i quali la tutela del territorio, la tutela flora e della fauna, l’attività investigativa sugli incendi boschivi e i controlli alla gestione dei rifiuti

A questo riguardo la Forestale sottolinea come l’azione di contrasto deve mirare a interventi tempestivi, in maniera tale da bloccare il prima possibile fenomeni che possono provocare danni al territorio di notevole entità che, in molti casi, non sono più ripristinabili.

Tutela del territorio, della flora e della fauna piemontese

I controlli nel settore della tutela del territorio sono stati svolti con la finalità di reprimere i reati commessi in danno all’assetto del territorio e, in particolare, di aree sottoposte a precisi vincoli, come ad esempio quello idrogeologico, forestale, paesaggistico, urbanistico-edilizio e idraulico. in particolare le verifiche hanno riguardato gli illeciti edilizi, urbanistici e paesaggistici: in questo settore sono stati effettuati circa 23.487 controlli che hanno portato alla denuncia di 277 persone e all’elevazione di 442 sanzioni per un importo totale di 379.658 euro .

Nell’ambito della tutela della flora e della fauna le ispezioni sono state 7.887 con attività di contrasto della pratica del bracconaggio nei confronti dell’avifauna e dei grandi ungulati nelle zone di alta montagna e ad altre violazioni di legge in materia di flora. A seguito ai controlli sono state denunciate 93 persone ed effettuate 1.000 sanzioni per un importo totale di 694.837 euro. In questi settori rientrano anche il contrasto alle violazioni alla Convenzione di Washington (CITES) e norme relative alla tutela delle specie di fauna e flora in via di estinzione: a tale riguardo nel corso dell’anno sono state denunciate 29 persone e inflitte ammende per oltre 43.000 euro.

carabinieri forestali

Gestione e smaltimento illecito dei rifiuti

La Forestale ha evidenziato il costante e forte impegno per il contrasto delle attività di gestione illecita dei rifiuti e il loro smaltimento illecito, soprattutto in considerazione delle sue implicazioni sulla conservazione dell’ambiente, del patrimonio naturalistico e della salute umana. Nel 2021 sono state effettuati 5.619 controlli che hanno portato alla denuncia di 297 persone e 572 sanzioni per un importo totale di oltre 1,8 milioni di euro.

Incendi nei boschi: nel 2021 denunciate 34 persone

Per quanto riguarda la piaga degli incendi boschivi è stata svolta sia attività di prevenzione che di contrasto, con la collaborazione della polizia giudiziaria, finalizzata all’individuazione dei responsabili degli incendi, nonché effettuazione dei rilievi delle aree percorse dal fuoco e loro georeferenziazione. Nello scorso anno sono state ben 135 le perimetrazioni di incendi boschivi. In totale sono stati effettuati 1.036 controlli e inflitte 170 sanzioni per accensione fuochi, per un totale di 97.125 euro oltre alla denuncia di 34 persone per incendi boschivi dolosi e colposi.

Servizio previsione e prevenzione delle valanghe: 1.387 rilievi effettuati e 140 bollettini giornalieri

Un ulteriore servizio svolto dalle Stazioni dei Carabinieri Forestali è il servizio Meteomont Carabinieri effettuato da unità Forestali specializzate che ha come obiettivo la prevenzione e la previsione del pericolo valanghe attraverso l’emissione giornaliera di un bollettino di pericolo, riguardante l’intero territorio regionale. Nel 2021 sono stati effettuati circa 1.156 rilievi di primo livello, 231 rilievi itineranti e sono stati emessi 140 bollettini giornalieri di pericolo valanghe.

A tal proposito i fruitori della montagna innevata per consultare i bollettini giornalieri di pericolo valanghe possono consultare il sito meteomont.carabinieri.it, oppure l’App meteomont da scaricare sul proprio smartphone.

Unità cinofile alla ricerca di bocconi avvelenati e il progetto a tutela dei lupi

Le due unità cinofile antiveleno (U.C.A.), operanti in Regione presso le Stazioni di Omegna (VB) e Borgo San Dalmazzo (CN), nel corso dell’anno hanno effettuato 72 ispezioni alla ricerca di bocconi avvelenati. Mentre tutti i militari forestali sono stati impegnati nelle attività connesse al Progetto ‘Life Wolf Alps EU‘ sul monitoraggio del lupo e per questo motivo sono stati realizzati 296 transetti di rilievo all’interno dei quali sono stati effettuati 136 campionamenti di tracce biologiche del carnivoro.

 

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles