-1.4 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Piazza Carlo Felice dopo l’incendio del 3 settembre: riaprono alcune attività commerciali

Grazie ad una parziale revoca di inagibilità firmata dal Sindaco Lo Russo l’isolato di Piazza Carlo Felice, dopo l'incendio dello scorso settembre, continua il suo progressivo ritorno alla normalità

Un progressivo ritorno alla normalità per l’isolato di Piazza Carlo Felice a due mesi di distanza dall’incendio che ha l’intero piano mansarde dei condomini “Casa Lagrange” e “Piazza Lagrange 2” lo scorso 3 settembre.

Il sindaco Stefano Lo Russo ha firmato un’ordinanza di parziale revoca di inagibilità dell’isolato che consente l’apertura di alcune attività commerciali nell’isolato. L’ordinanza odierna segue quella avvenuta in precedenza lo scorso ottobre.

I sopralluoghi effettuati dai tecnici degli uffici competenti della Città hanno accertato le condizioni per la riapertura di alcune scale dei condomini di piazza Lagrange. Si è quindi proceduto ad una revoca dell’inagibilità per quelle unità immobiliari che non hanno avuto conseguenze dall’incendio.

Per le restanti parti ancora inagibili la situazione si stabilizzerà nei prossimi mesi. A spiegarlo è l’assessore con delega al Pronto intervento, Francesco Tresso.

“È necessario il progressivo rientro di altre unità immobiliari e il completamento delle verifiche strutturali e dei lavori per la riattivazione degli impianti andati distrutti. Una volta valutate le condizioni generali di sicurezza si potrà revocare completamente l’inagibilitàspiega Tresso.

L’incendio dello scorso settembre in Piazza Carlo Felice

Le immagini dei tetti in fiamme in Piazza Carlo Felice hanno fatto il giro del web lo scorso 3 settembre 2021. E la paura e lo sbigottimento per quello che era successo nel salotto di Torino era sensazioni molto comuni in quei giorni nei cittadini di Torino.

L’incendio di Piazza Carlo Felice era divampato dai tetti di due edifici precisamente da due mansarde nei condomini “Casa Lagrange” e “Piazza Lagrange 2”.
Ad essere evacuate furono 100 persone e per fortuna solo 5 sono stati i feriti di entità lieve. Ad aver avuto più danni sono stati i storici palazzi del centro: 1800 metri quadrati di tetto sono stati oggetto del rogo che pare sia scaturito da un lavoro di saldatura che in quel momento era in corso in uno degli appartamenti.

Da allora si stanno eseguendo tutti lavori di recupero necessari per riportare l’agibilità completa nei condomini interessati.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles