Ieri a Mirafiori si é tenuta come vi avevamo anticipato nel precedente articolo la Manifestazione dinanzi all’Ospedale Valletta per dire NO al taglio del trasporto pubblico specie nel quartiere di Mirafiori Sud, quello che verrebbe maggiormente isolato dalle nuove modifiche che avrebbero dovuto prendere piede, stando a quanto annunciato dai cartelli apposti sulle pensiline dei bus, dal prossimo primo luglio.
Un centinaio di persone dalle 18 per circa 1 ora e trenta si sono confrontati in via Farinelli di fronte ai cancelli dell’ospedale molti dipendenti e cittadini affranti dalle decisioni della Gtt di eliminare alcune linee e modificare la viabilità di alcune altre, quelle che desterebbero maggiori disagi i tagli alle linee del 34 ed al 63.
Gtt taglio delle linee rinviato ad agosto: anziani e dipendenti del Valletta i maggiormente penalizzati
A farne le spese, dicono, sarebbero senza dubbio gli anziani e i dipendenti, specie quelli che hanno il turno di notte che si vedrebbero cancellata la fermata davanti all’ospedale, che non si capacitano di tali decisioni e di questo stato di ‘abbandono’.
Luisa Bernardini, Presidente della Circoscrizione 2, presente alla Manifestazione ha stupito tutti annunciando: “Da Gtt mi comunicano che la partenza del progetto é stata rinviata di un mese”. Magra consolazione penseranno in molti, ma i cittadini sono già contenti di aver maggior tempo per organizzarsi con nuove proteste, ed intanto sono spariti i cartelli che annunciavano i cambi. I dettagli relativi alla manifestazione di ieri, ci siamo confrontati con chi era presente. Ci siamo confrontati con Maria A e le abbiamo chiesto la ragione della sua presenza dinanzi all’Ospedale per comprendere cosa possa portare un Quartiere a dire basta anche con azioni concrete che escono dai social:
Quartiere Mirafiori si difende ,basta tagli: i trasporti la goccia che fa traboccare il vaso
Così Maria A: “Sono una semplice cittadina e faccio parte del comitato spontaneo Borgata Mirafiori. Siamo un gruppo di persone che amano, vivono e si interessano da anni al territorio. Ieri alcuni componenti del comitato erano presenti perché siamo molto preoccupati, oltre che della penalizzante ristrutturazione trasporti GTT, anche del continuo depauperamento del territorio con sempre più perdita di servizi“.
Come dare torto a Maria ed al comitato spontaneo Borgata Mirafiori, ricordiamo infatti che nella zona Mirafiori negli ultimi anni é stata chiusa una piscina, la biblioteca, il comando dei vigili e quello dei carabinieri. Insomma i cittadini della zona periferica di Torino, Mirafiori Sud appunto, iniziano davvero a sentirsi di serie B, completamente abbandonati. Speriamo non si tratti di un semplice rinvio ma di un primo passo verso i cittadini per aprire un canale di dialogo e trovare la soluzione più idonea a tutti.