Questa mattina alla Caserma Pietro Micca di Torino, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Generale Claudio Lunardo, e il Comandante del Gruppo della Gendarmeria Dipartimentale della Savoia, con sede a Chambery, Colonnello Frèderic Allamand, hanno sottoscritto il Disciplinare Operativo che regolerà l’impiego delle pattuglie congiunte, Carabinieri – Gendarmi francesi, lungo le zone di confine tra la Città Metropolitana di Torino e la provincia francese delle Alte Alpi.
L’impiego dei pattugliamenti congiunti, che potenzierà l’attività di controllo del territorio e il servizio di prossimità ai cittadini italiani e francesi, è stato previsto dall’Accordo di Lione, sottoscritto il 3 dicembre 2012 tra i Ministri dell’Interno italiano e francese, allo scopo di mantenere l’ordine e la sicurezza pubblica e di prevenire i reati lungo la fascia di confine.
La firma dell’odierno Disciplinare Operativo consente di poter avviare le citate pattuglie miste, che con il coordinamento del Centro di Cooperazione di polizia e dogane di Modane saranno impegnate dalle prossime settimane sulle strade e sulle piste da sci dei comuni di confine. Analogo documento sarà siglato prossimamente con il Comandante del Gruppo della Gendarmeria Nazionale competente sulla provincia francese di Gap.
Avviato alla Caserma “Cernaia” il corso CLIF
Hanno presenziato alla cerimonia anche cinque Carabinieri e cinque Gendarmi che da stamattina fino al 30 settembre frequenteranno il corso CLIF (Corso Linguistico Italo-Francese) presso la Scuola Allievi Carabinieri “Cernaia”.
L’obiettivo del corso, la cui prima parte si è già svolta in Francia a Rochefort prima dell’estate, è quello di approfondire la conoscenza di entrambe le lingue, con particolare riferimento al linguaggio impiegato nello svolgimento delle attività di polizia, nonché delle procedure utilizzate nell’ambito delle rispettive organizzazioni.