14.4 C
Torino
sabato 10 Giugno 2023

Dodici opere d’arte in arrivo per il Castello di Rivoli e GAM dalla Fondazione CRT

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha acquistato 12 nuove opere di 7 differenti artisti da destinare al Castello di Rivoli e alla GAM

Anche quest’anno la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha rinnovato il proprio sostegno alla fiera internazionale Artissima 2021, procedendo all’acquisizione di 12 nuove opere realizzate da 7 artisti che andranno ad implementare la storica Collezione della Fondazione e saranno concesse in comodato gratuito al Castello di Rivoli e alla Gam.

Cinque lavori selezionati di Micol Assäel, Giuliana Rosso, Francis Offman e Gokula Stoffel saranno destinati ai progetti curatoriali del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, mentre sette opere di Chiara Camoni, Pesce Khete e Davide Sgambaro arricchiranno le proposte espositive della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino.

“Artissima rappresenta una vetrina esclusiva ed ormai consolidata a livello internazionale per il comparto dell’arte contemporanea. Attraverso il proprio sostegno alla manifestazione, Fondazione Arte CRT intende supportare con continuità il sistema dell’arte torinese e le nuove tendenze espressive, storicizzandole attraverso l’acquisizione di nuove opere selezionate che entreranno a far parte della propria Collezione. Nel tempo queste diventeranno protagoniste dei nuovi progetti curatoriali messi in campo dai due più importanti musei cittadini, custodi della raccolta e saranno messe a disposizione del grande pubblico” ha commentato Anna Ferrino, presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

Collezione Fondazione CRT, ogni anno sempre più ricca

Fondazione Arte CRT, ente strumentale della Fondazione CRT, oltre a supportare concretamente gli attori dell’arte contemporanea torinese, quali gli artisti e le gallerie, investe le proprie risorse in nuove acquisizioni implementando la storica Collezione della Fondazione che ogni anno si arricchisce di opere di sempre maggior valore artistico, in grado di confrontarsi con altre prestigiose collezioni sia pubbliche sia private.

La raccolta costituisce un’eccellenza all’interno del panorama internazionale e si compone di circa 870 opere realizzate da più di 300 artisti dai linguaggi espressivi distinti – dalla pittura alla scultura, dal video alla fotografia, dal disegno all’installazione – per un investimento di oltre 40 milioni di euro.

Le opere acquisite a favore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Sono 5 le opere acquistate da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che entreranno a far parte del patrimonio artistico del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

In linea con la Collezione a oggi costruita e i progetti curatoriali in corso, le acquisizioni fatte dal Castello di Rivoli grazie alla collaborazione di Marcella Beccaria e Marianna Vecellio si focalizzano su opere di artisti che analizzano in maniera consapevole alcune tematiche che con urgenza abitano il presente” ha commentato Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

L’opera scultorea “意見 iken” (opinione, 2020) di Micol Assaël propone una situazione fatta di equilibri instabili, ottenuti combinando materiali e oggetti che appartengono a tecnologie obsolete e predigitali.

L’installazione “Finché quel che fantastichiamo” (2020) di Giuliana Rosso sottolinea il paradosso dell’iperconnessione digitale, che pur moltiplicando le relazioni, delinea uno spazio di inquietante e angosciosa solitudine.

Fatte utilizzando inediti pigmenti sperimentali e autoprodotti, ottenuti a partire da materiali che amici e conoscenti donano all’artista, i dipinti “Senza titolo” (2020) di Francis Offman utilizzano il linguaggio dell’astrazione per includere frammenti di dolorose memorie personali e collettive.

Con colori vibranti e tratti che delineano possibili presenze non umane, l’opera Fogo (2021) di Gokula Stoffel si apre a una dimensione spirituale che mette in relazione valori profondi appartenenti a culture molteplici.

Le opere acquisite Opere acquisite a favore della GAM– Galleria civica d’Arte Moderna di Torino

Sono 7 invece le opere acquistate da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che entreranno a far parte del patrimonio artistico della GAM– Galleria civica d’Arte Moderna di Torino.

“L’occasione degli acquisti ad Artissima ci ha consentito di assicurare alle collezioni nuove testimonianze dell’arte italiana attuale, in consonanza con l’attenzione delineata su questo bacino ancora recentemente nella mostra Sul principio di contraddizione, ordinata da Elena Volpato in museo nei mesi scorsi” ha dichiarato Riccardo Passoni, direttore della GAM– Galleria civica d’Arte Moderna di Torino.

Le opere sono Sister di Chiara Camoni (1974), una evocativa figura femminile costruita con collane di terracotta, pregna di memorie ancestrali, i gruppi di opere “Untitled” di Pesce Khete (1980), carte ricche di riferimenti e citazioni colte in chiave di fresco neo-espressionismo ed infine le tre opere di Davide Sgambaro (1989) che intendono in chiave delicata rendere il senso di caducità delle cose e della vita.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles