12.6 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Obbligo casco sui monopattini per i maggiorenni: la Regione chiede maggiori tutele

Firmato durante l’ultimo consiglio regionale il documento di richiesta per una legge che impone l’obbligo del casco anche ai maggiorenni che utilizzano il monopattino elettrico

Attivarsi velocemente per introdurre l’obbligo del casco sui monopattini anche per i guidatori maggiorenni. Questa la richiesta presentata dal Consiglio regionale del Piemonte alla Giunta riunitasi a Palazzo Lascaris nella giornata di martedì 2 novembre.

Al momento infatti la legge prevede che solamente i guidatori minorenni debbano obbligatoriamente utilizzare il casco ma l’intenzione è di estendere questa corretta norma di sicurezza anche ai maggiorenni. In attesa degli sviluppi legislativi a Roma i consiglieri della Regione Piemonte hanno approvato all’unanimità l’ordine del giorno inerente l’obbligo del casco per i maggiorenni che circolano sui monopattini. A dimostrazione di quanto questa questione sia avvertita come impellente e necessaria sia dalla compagine di maggioranza che da quella di minoranza.

Il primo firmatario del documento di richiesta “Obbligo casco per uso monopattino elettrico” è stato il consigliere Paolo Bongioanni di Fratelli d’Italia.

Il documento chiede appunto, come sta avvenendo in altre Regioni, di lavorare prontamente per un provvedimento legislativo in concerto con i rappresentanti degli Enti locali, la Polizia stradale e la Polizia locale nonché di attivarsi, con le altre amministrazioni regionali, affinché il Parlamento adotti un provvedimento sulla obbligatorietà del casco anche per i maggiorenni.

I guidatori maggiorenni di monopattini elettrici non sono ad oggi obbligati ad indossare il casco
I guidatori maggiorenni di monopattini elettrici non sono ad oggi obbligati ad indossare il casco

Obbligo casco sui monopattini per i maggiorenni: al momento c’è solo una proposta di legge

Far indossare obbligatoriamente il casco protettivo ai maggiorenni quando sono alla guida dei monopattini elettrici è una questione molto discussa non solo in Regione Piemonte ma anche nel resto d’Italia.

A tal riguardo sussiste una proposta di legge del 2020 depositata per il momento in Parlamento che punta ad estendere l’obbligo di indossare il casco non solo per i conducenti minorenni ma anche per quelli maggiorenni. Ma ad oggi l’iter che permetterebbe di far diventare la proposta una legge vera e propria non è ancora stato approvato.

Per ovviare a questa “mancanza del Codice della Strada” molti Comuni si sono attivati con ordinanze regionali per tutelare la sicurezza. Firenze, per esempio, è stata la prima città ad adottare un’ordinanza più restrittiva e dopo di lei Genova.

Ma proprio nella città toscana è stato fatto un ricorso al Tar Toscana per la questione. Proprio per ovviare a questi ostacoli si sta chiedendo di approvare al più presto il testo in Parlamento.

Monopattino elettico_ quali sono le regole da rispettare
Monopattino elettrico quali sono le regole da rispettare

Monopattino elettrico: quali sono le regole da rispettare

Negli ultimi anni il monopattino elettrico si è fatto sempre più largo nelle strade cittadine. Ma le regolamentazioni sul suo corretto uso sono ancora troppo “fumose” e sicuramente non tengono il passo con questo mezzo di circolazione.

Ecco quali sono al momento le regole certe su chi utilizza il monopattino elettrico.

Il monopattino elettrico può essere usato e guidato sulle strade da chiunque abbia compiuto almeno 14 anni d’età. L’uso del casco in monopattino, al momento, è obbligatorio esclusivamente per i minorenni quindi per chi ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni. Al compimento della maggiore età è solamente consigliato ma non sussiste ancora l’obbligo. Sia la Regione Piemonte che altre Regioni italiane si stanno attivando per estendere l’obbligatorietà del casco anche ai maggiorenni.

Il monopattino elettrico è, secondo il Codice della Strada, equiparato ad un bicicletta. Questo comporta che il mezzo deve essere dotato di un segnalatore acustico e di luci sia anteriori che posteriori oltre al fatto che il guidatore deve viaggiare singolarmente e indossare il giubbotto rifrangente nelle ore serali.

La velocità massima consentita per i monopattini elettrici è di 25 km/h sulle arterie urbane ma questa scende a 6 km/h nelle aree pedonali urbane.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles