19.4 C
Torino
sabato 10 Giugno 2023

Nichelino, corsa contro il tempo per salvare una volpe trovata in fin di vita

L'animale è ricoverato al Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco, dove gli vengono somministrate le terapie del caso. Solo l’esito degli accertamenti e delle cure potrà stabilire se l’animale si riprenderà e se sarà in grado in futuro di tornare a vivere in natura

I sanitari del Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco stanno facendo tutto il possibile per salvare un maschio adulto di volpe, che versa in gravi condizioni di salute, ritrovato all’esterno di un’azienda di via Spinelli a Nichelino, su segnalazione di alcuni dipendenti. L’animale è denutrito e soffre di una gravissima forma di rogna, che gli rende quasi impossibile aprire gli occhi.

Attualmente l’animale è ricoverato al CANC, dove gli vengono somministrate le terapie del caso. Solo l’esito degli accertamenti e delle cure a cui viene sottoposto al Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco potrà stabilire se l’animale si riprenderà e se sarà in grado in futuro di tornare a vivere in natura.

La priorità è salvare la vita degli animali, i social possono aspettare

Su Facebook i responsabili del Centro hanno voluto lanciare un messaggio importante agli utenti che si lamentano per futili motivi come risposte celeri ai messaggi ricevuti via social: “Ecco cosa stiamo facendo in queste ore…anche per far capire a chi ci scrive ‘Siete maleducati…‘ perché non rispondiamo celermente ai messaggi su messenger, che non stiamo giocando a carte…Le nostre giornate sono una corsa continua e quando non vinciamo…qualcuno ci rimette la vita!

volpe nichelino

L’impegno di Città Metropolitana di Torino

Il salvataggio della Volpe a Nichelino rientra tra gli interventi previsti dalla convenzione attivata dalla Città Metropolitana, che vede l’impegno diretto della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino per il recupero in campo della fauna selvatica, oltre che del personale della Funzione specializzata tutela fauna e flora della Città metropolitana

Dobbiamo ringraziare gli operatori e i sanitari del CANC per la loro preziosa opera, che, oltre a tutelare la fauna selvatica, valorizza il ruolo dei cittadini che segnalano le situazioni di pericolo in cui possono venirsi a trovare gli animali, anche in contesti urbani o periurbani” ha sottolineato il Consigliere metropolitano delegato alla tutela della fauna e della flora, Gianfranco Guerrini.

Salviamoli on the road

Il servizio “Salviamoli Insieme on the road” è attivo 24 ore su 24 sulla linea telefonica 349-4163385, a cui rispondono i tecnici faunistici che effettuano i recuperi. Al numero 366-6867428 rispondono invece i veterinari in reperibilità che visitano gli animali selvatici portati al CANC dai privati cittadini.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles