15.9 C
Torino
martedì 3 Ottobre 2023

Multe ai semafori, tre nuovi T-Red a Torino: saranno attivi dal 10 giugno

A partire dalla mezzanotte del 10 giugno, negli incroci stradali tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Vinzaglio, tra Corso Bramante e Corso Unione Sovietica e tra Piazza Pitagora e Corso Orbassano, saranno attivati tre nuovi impianti di rilevazione delle infrazioni semaforiche, noti anche come T-Red.

I tre sistemi automatici di controllo e rilevamento delle infrazioni semaforiche si aggiungono agli 8 già attivi in città, il che porta il totale a quota 11: i primi 3 erano stati attivati il 2 dicembre 2019 (Regina Margherita/Potenza/Lecce; Vercelli/Vigevano/Novara; Peschiera /Trapani), i successivi 4 il 9 marzo 2020 (Giambone/Corsica; Agnelli/Tazzoli; Lecce/Appio Claudio; Pianezza/Nole/Potenza) e l’ultimo messo in funzione il 14 luglio 2021 in Corso Siracusa angolo Via Tirreno.

Multa sì, ma è d’obbligo la verifica della Polizia Municipale

Per una maggiore trasparenza nei confronti dei cittadini il Comune ha specificato che i nuovi impianti scattano una sequenza di 20 fotogrammi per ogni transito, immagini che vengono sempre analizzati dall’operatore di Polizia Municipale, il quale verbalizza solo dopo aver analizzato le immagini per verificare che non ci siano, ad esempio, cause di giustificazione, come il passaggio da parte di mezzi di polizia o di soccorso con sistemi di allarme inseriti o il passaggio/ingombro dell’incrocio da parte di veicoli privati che compiono la manovra vietata per far passare i mezzi di soccorso o di polizia, essendo quindi giustificati.

T-Red Torino

L’effetto positivo dei T-Red a Torino: meno incidenti rispetto al 2019

Secondo l’amministrazione comunale gli impianti installati hanno prodotto effetti positivi sulla sicurezza stradale, evidenziati dal confronto dei numeri degli incidenti rilevati nel 2019 e nel 2021. Mentre il dato del 2020 è inattendibile a causa dei divieti di circolazione dovuti ai lockdown imposti dalla pandemia.

Dall’analisi dei dati si può notare che, nonostante l’aumento dei veicoli in circolazione in città, il numero complessivo degli incidenti è diminuito di 367 casi passando dai 4.671 del 2019 ai 4.304 del 2021. E ancor più rilevante è diminuito il numero degli incidenti gravi e quello dei deceduti sulle strade cittadine, quest’ultimo sceso da 27 a 17 casi.

Il Comune sottolinea inoltre che le violazioni rilevate dalle apparecchiature già installate siano nettamente diminuite: a seguito della loro attivazione gli automobilisti hanno posto maggiore attenzione alle intersezioni controllate, riducendo le infrazioni da 122.724 nel 2020 (anno in cui c’è stata anche la limitazione alla circolazione causa lockdown) a 89.019 nel 2021 (-33.705). In totale le violazioni riscontrate sono diminuite di oltre il 50% rispetto all’anno precedente.

L’assessora Pentenero: “L’installazione dei T-Red utile per prevenire gli incidenti”

Secondo l’assessora alla Polizia Municipale e alle Politiche per la Sicurezza, Giovanna Pentenero, il tema della sicurezza stradale e dell’incolumità dei cittadini, in particolare di automobilisti, ciclisti e pedoni rientra tra gli obiettivi fondamentali dell’Amministrazione: “L’installazione e l’implementazione dei cosiddetti T-Red ha principalmente una funzione di deterrenza, oltre che di prevenzione degli incidenti e di controllo degli incroci più pericolosi della Città. Infatti, a seguito dell’installazione dell’impianto di rilevazione semaforica, le intersezioni stradali Margherita/Lecce e Giambone/Corsica, due tra gli incroci con il più alto tasso di incidentalità in città con 14 sinistri registrati nel 2019, hanno visto scendere a 9 e 8 gli incidenti nel 2021, equivalenti a riduzioni del 35% e del 43%“.

I tre tipi di infrazione rilevati dai T-Red, l’importo delle multe e i punti decurtati dalla patente

T-Red Torino

Gli impianti di prossima attivazione, come tutti quelli già installati, rilevano tre tipi di comportamento vietati dal Codice della Strada:

  1. Attraversamento dell’incrocio con luce rossa, che comporta una sanzione di euro 167 (ridotta del 30% e quindi a euro 116 ) in caso di pagamento entro cinque giorni dalla notifica, con decurtazione di 6 punti patente;
T-Red Torino


2) Arresto del veicolo oltre la linea bianca, sanzionato solo quando si è superata la linea con l’intero veicolo o si è andati a invadere l’attraversamento pedonale, che comporta una sanzione di 42 euro (ridotta del 30% e quindi a euro 29,40) in caso di pagamento entro cinque giorni dalla notifica, con decurtazione di 2 punti patente; 


T-Red Torino

3) Posizionamento del veicolo sulla corsia di svolta proseguendo poi la marcia diritto con la lanterna della svolta sul rosso, che comporta una sanzione di 42 euro (ridotta del 30% e quindi a euro 29,40) in caso di pagamento entro cinque giorni dalla notifica con decurtazione di 2 punti.

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles