21.2 C
Torino
giovedì 8 Giugno 2023

Mercato di piazza Bengasi: nel 2024 ritornerà nella sua storica collocazione

Il mercato è stato spostato da circa 12 anni in via Vigliani ma tra due ritornerà nella grande area mercatale al confine con Moncalieri e sarà dotato di un parcheggio sotterraneo e della fermata della metropolitana

Sono passati più di 12 anni da quando il noto mercato torinese di piazza Bengasi ha lasciato il suo posto storico, ovvero il grande spiazzo a confine con il Comune di Moncalieri per occupare gli spazi in via Vigliani nella zona di Mirafiori.

Ora è giunto il tempo che il mercato di piazza Bengasi ritorni al suo posto originario.

Ad annunciarlo ufficialmente sono stati gli assessori al Commercio, Paolo Chiavarino, e alla Mobilità, Chiara Foglietta, nel corso di una riunione della commissione di mercato.

Tempistica prevista entro i primi mesi del 2024. E con il ritorno alla sua sede originaria ci sarà anche un’ulteriore novità: non solo il mercato annovererà ben 182 differenti ambulanti, tante quante sono le piazzole previste dal progetto ma sarà dotato anche di un nuovissimo parcheggio sotterraneo.

“La ICIS, società di progettazione del parcheggio e del layout del mercato, ha presentato il progetto relativo alla configurazione del nuovo plateatico e del parcheggio pubblico interrato che ha riscosso il parere favorevole dell’impostazione generale da parte dei rappresentanti degli ambulanti” ha commentato il consigliere Chiavarino.

Il mercato in piazza Bengasi sarà dotato di un parcheggio sotterraneo e sarà vicino ad una fermata della metropolitana già in funzione

A breve, dopo che saranno accolte le eventuali osservazioni e proposte saranno varati i progetti definitivi. La data di inizio lavori è prevista tra un anno e entro due anni il mercato di piazza Bengasi, uno dei più importanti mercati per Torino e per i vicini comuni di Moncalieri e Nichelino, potrà ritornare alla sua storica collocazione.

A tutti gli ambulanti era stato chiesto circa 12 anni fa di spostarsi perché nella zona dovevano svolgersi i lavori per la creazione di una stazione della metropolitana. Ora con il ritorno alla sua storica collocazione l’area di mercato non solo godrà di una nuova organizzazione degli spazi vendita e di un utile parcheggio sotterraneo ma anche di servizi come la già attiva fermata della metropolitana.

“Ci sarà una completa riqualificazione di una zona cittadina che, per troppo tempo, ha patito i disagi legati alla presenza dei cantieri della metropolitana. Di questo potranno trarre senza dubbio vantaggio i residenti del quartiere e quella parte importante del tessuto economico locale costituita dalle attività che operano nell’ambito del commercio fisso e di quello ambulante” ha commentato il Sindaco Stefano Lo Russo.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles