2.7 C
Torino
domenica 10 Dicembre 2023

Isolabella, un paese intero si traforma in presepe

In provincia di Torino, c’è un piccolo paese, Isolabella, che diventa un intero presepe. Il racconto del Natale rivive in un fiorire di “natività”, tutte diversi eppure con molto in comune. Intanto, perché vedono partecipi tutte le famiglie, capaci di muoversi all’unisono: chi mettendoci lo spazio, chi il materiale, chi la manodopera. Un delizioso miracolo che dall’Immacolata al 15 gennaio 2023 permette di vedere lungo la strada, nei cortili, nelle edicole dei piloni votivi e persino nelle buche delle lettere le rappresentazioni della Natività, molte legate fra loro dal filo narrativo del viaggio di Maria e Giuseppe da Nazareth a Betlemme.

A far nascere questa bella avventura è stata alcuni anni fa la famiglia Fogliato, e in particolare Rosalma, che ha accolto subito con gioia la proposta di un gruppo di abitanti appassionati di donare angoli di luce a Isolabella per il Natale. Senza pensarci troppo ha messo a disposizione il giardino di casa e il materiale per la capanna, Gesù Bambino e la stella cometa. “Fin da subito ha accolto con gioia ed entusiasmo la nostra idea mettendo a disposizione il proprio spazio privato, il carro, il suo aiuto e la sua creatività – hanno spiegato i volontari dei presepi – è stata complice con noi nel mantenere il segreto per la sorpresa finale, facendoci assaporare la gioia dei bambini che aprono i regali la mattina di Natale”. Anche ora che Rosalma non c’è più il suo cortile continua ad accogliere il presepe. “Era molto contenta di questa idea e lo è stata fino all’ultimo, così come papà – ricorda una delle figlie, Angela – Anche ora che non ci sono più il loro desiderio era che l’iniziativa dei presepi proseguisse”. Così, a Isolabella, grazie al coordinamento dell’instancabile Adriano Marangon, che ha curato la realizzazione di diverse scene,  si continua a vivere la favola di un intero paese di “Presepi in strada”, che ogni anno “da cinque edizioni – racconta Loredana Ghignone – coinvolge sempre più famiglie, per creare insieme rappresentazioni della Natività nuove e originali, per la maggior parte con materiale di recupero o donato da privati o aziende. Un appuntamento molto sentito da tutti, non solo dai bambini”.

I presepi sono già posizionati, ma il percorso si inaugura l’8 dicembre e si potrà visitare in auto o, con più calma, approfittando di una passeggiata, e magari scoprendo qualcuna delle chicche di questa edizione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles