Un centinaio di volontari coinvolti. Nove città partecipanti. Sedici piazze sia virtuali che fisiche allestite. E 16 associazioni piemontesi aderenti. Questi i numeri della manifestazione “Io non rischio” dell’edizione 2021 svoltasi con grande successo domenica 24 ottobre in numerose piazze del Piemonte.
“Io non rischio” è la campagna nazionale di prevenzione organizzata dal Dipartimento nazionale della Protezione civile nata appunto per sensibilizzare le comunità sulle vulnerabilità dei territori, sui rischi naturali ad esso collegati e sulle buone pratiche di protezione civile che ogni cittadino può seguire.
Ed anche quest’anno la Regione Piemonte ed il dipartimento della Protezione civile piemontese hanno aderito attivamente alla manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione.
“Fondamentale per la campagna è il ruolo attivo dei cittadini che grazie a questa giornata hanno potuto informarsi e confrontarsi sia nelle piazze che online, dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si sono forniti utili spunti e approfondimenti sulle tematiche della campagna” commentano gli organizzatori.
Volontari della Protezione Civile alla manifestazione Io non rischio 2021 Volontari della Protezione Civile alla manifestazione Io non rischio 2021
Piazze fisiche e virtuali in tutto il Piemonte per sensibilizzare la cittadinanza
Gli stand della Protezione civile per la giornata “Io non rischio” sono stati allestiti fisicamente in nove città piemontesi: Torino, Novara, Cuneo, Asti, Canelli, Carmagnola, Ivrea, Morano sul Po e Verbania. Ma dove non è stato possibile predisporre fisicamente è stata comunque popolata una “piazza virtuale” e grazie alle potenzialità dei social si è potuto veicolare comunque l’importante messaggio promosso dalla Protezione Civile.
In totale sono state 16 le associazioni di volontariato partecipanti, con il coinvolgimento di circa 100 volontari che nei mesi scorsi hanno seguito appositi corsi di formazione per organizzare l’attività e rendere efficace la loro comunicazione. Nelle piazze sono stati allestiti punti informativi per sensibilizzare i cittadini sul rischio alluvione, terremoto e maremoto. Mentre negli “spazi digitali” sono stati diffusi importanti testimonianze sulla cultura della prevenzione.
Anche Torino è stata presente attivamente all’edizione 2021 di “Io non rischio” sia fisicamente in piazza Castello con le associazioni Legambiente Protezione civile Torino e Psicologi per i Popoli sia virtualmente. Nella pagina dedicata all’evento sono stati postati non solo i saluti delle autorità ma anche gli interventi di esperti, le testimonianze di chi ha vissuto le alluvioni del passato oltre che le mappe dei rischi e i piani comunali di Protezione civile.
“L’emergenza sanitaria, da un lato, e le alluvioni che continuano a susseguirsi, dall’altro, ci ricordano ancora una volta quanto sia importante raggiungere un elevato grado di consapevolezza del rischio da parte di tutti i cittadini. Più riusciremo a diffondere la conoscenza e le buone pratiche e più le nostre comunità saranno in grado di prevenire e affrontare i rischi a cui siamo purtroppo inevitabilmente esposti. Desideriamo ringraziare tutti coloro che prestano gratuitamente la loro opera in questo servizio fondamentale per tutto il territorio“ hanno commentato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi.
Volontari della Protezione Civile alla manifestazione Io non rischio 2021 Volontari della Protezione Civile alla manifestazione Io non rischio 2021
Volontari della Protezione Civile alla manifestazione Io non rischio 2021 Volontari della Protezione Civile alla manifestazione Io non rischio 2021