15.9 C
Torino
lunedì 2 Ottobre 2023

Incendio Capannone Beinasco: inquinamento ancora alto secondo i controlli di Arpa

I tecnici dell'Arpa, dopo l'incendio avvenuto, stanno monitorando i valori degli inquinanti sia a Beinasco che nella zona Torino Sud

Stanno proseguendo ancora in queste ore le operazioni di spegnimento dell’incendio divampato nella giornata di domenica 12 dicembre nel capannone della Demap, un’azienda di materie plastiche situata in via Aosta a Beinasco.

Da quanto riporta l’informativa diramata dall’Arpa Piemonte la direzione dei fumi questa mattina è verso sud – sud est. L’ente ha provveduto ad effettuare i controlli degli inquinanti aeriformi nelle zone prossime all’incendio e in quelle di probabile ricaduta delle polveri incombuste e dei gas. In particolare i COV misurati questa mattina alle ore 7.30 sono i seguenti:

  • Zona incendio 265 ppb (parti per bilione)
  • Asilo nido Garelli 230 ppb
  • Centro di Beinasco 200 ppb
  • Borgaretto – piazza Vittorio Veneto 301 ppb

Nella tarda serata di ieri i composti organici volatili erano del valore di circa il doppio rispetto al valore di fondo ovvero l’indicatore della sommatoria di alcuni inquinanti della zona. E nel corso della notte, per effetto dell’inversione termica, a Torino e nei comuni limitrofi si è avvertito maggiormente l’odore prodotto dal materiale plastico bruciato qualche ora prima.

Per questo motivo il Sindaco di Beinasco ha firmato nella giornata di ieri un’ordinanza che prevede la chiusura nella giornata odierna delle scuole a titolo precauzionale. Anche la Città di Torino aveva diramato ieri sera l’informativa della Protezione Civile che raccomandava i cittadini che abitano nella zona Sud di Torino di tenere in via precauzionale le finestre chiuse e di uscire di casa solo se necessario, per breve tempo e indossando sempre la mascherina FFP2, raccomandazione ancora in vigore oggi.

I tecnici di Arpa Piemonte stanno proseguendo in queste ore con ulteriori monitoraggi e controlli dell’aria nella zona interessata dall’incendio e nelle zone di Torino sud e centro sud.
La situazione è sotto controllo, rimaniamo in costante contatto con i tecnici ARPA per accertarci che non si raggiungano livelli critici di sostanze tossiche. Sarà nostra cura tenere informata la popolazione sulla gestione dell’emergenza” ha dichiarato l’assessore alla Protezione Civile Francesco Tresso.

Sul luogo dell’incendio sta continua anche il lavoro delle squadre dei Vigili del Fuoco di Beinasco: dopo aver spento l’incendio le fiamme rosse procederanno per tutta la giornata di oggi alle operazioni di bonifica dell’area: le attività di smassamento sono rese ancora più lunghe e difficili a causa del pericolo di crolli.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles