Gtt introduce una novità in merito agli orari dei bus e dei tram: ad ogni fermata verrà apposto un adesivo con un QR Code grazie al quale si potranno avere in tempo reale tutti i passaggi relativi alla linea, verificare gli avvisi di servizio sulle linee transitanti, la presenza di stazioni della metropolitana nel raggio di 500 metri, eventuali mezzi con occupazione massima raggiunta in questa fase di capienza ridotta a causa Covid (80%), mezzi accessibili alle persone con disabilità e mappa delle rivendite più vicine.
Il QR Code è stato studiato e testato con il disability manager di Gtt e con le organizzazioni che tutelano le persone con disabilità visiva e cognitiva. “Un adesivo come veicolo d’informazione, ma che racchiude anche un valore intrinseco più elevato di integrazione. Proprio per questo tocca ora a tutti dare prova di sensibilità e civiltà nel preservarli, nella consapevolezza della loro utilità anche di inclusione sociale“, ha spiegato la società di trasporti torinese.
Tecnologia e precisione grazie al QR Code
Grazie a questa innovazione basterà inquadrare con il proprio smartphone il QR Code in rilievo per sapere e verificare tutte le informazioni necessarie al trasporto pubblico.
Al momento gli adesivi sono stati applicati alle fermate delle linee 2 – 4 – 3 – 9- 10 – 13 – 15 – 16 CD – 16 CS. La posa è quasi terminata anche sulle linee 8 e 6, seguiranno subito dopo le linee 5 – 12 – 14 e man mano anche le altre.
Le organizzazioni territoriali che tutelano, assistono, rappresentano e promuovono l’autonomia delle persone con disabilità visiva e cognitiva, hanno ben accolto questa innovazione. Fra queste A.P.R.I. (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti-onlus) e U.I.C.I. (Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti).
Il QR Code è un’ulteriore possibilità che si aggiunge agli altri strumenti già disponibili per conoscere i passaggi in fermata: il canale Telegram di Gtt, le app Moovit e Mato, le stesse fermate segnalate sulla mappa di Google e il sito internet Gtt.