2.4 C
Torino
lunedì 11 Dicembre 2023

Il limite di velocità nei controviali di Torino passa a 30 km/h

Una mozione, portata avanti dal consigliere Viale e poi approvata innalza da 20 a 30 km/h il limite nei controviali cittadini

Nei controviali di Torino il limite di velocità passerà da 20 a 30 km/h. A deciderlo una mozione approvata nella giornata di ieri, lunedì 24 gennaio, in Consiglio Comunale.

A proporre questo “scatto” sono stati in prima battuta il consigliere Silvio Viale di Lista Civica per Torino e poi successivamente anche Lorenza Patriarca del Pd.

Proprio durante l’Amministrazione Appendino, nel 2020, la sindaca decise di abbassare il limite sui controviali stabilendo una velocità considerata “moderata” di 20 km/h. Un’ordinanza a sua firma impose quindi la riduzione del limite di velocità da 50 a 20 km/h in alcune strade in cui si sarebbero ritrovati sia automobilisti che ciclisti.

L’obiettivo era infatti fornire ai ciclisti una maggiore sicurezza nel momento in cui condividevano quel tratto di strada “promiscuo” con le auto, riducendo così la frequenza degli incidenti oltre che la loro severità.

Ma questa “presa di posizione” non è stata priva di critiche: i contrari a questa ordinanza evidenziarono come questa riduzione poteva essere solo ideologica e non attuabile poi nella realtà.

Viale favorevole all’innalzamento del limite di velocità “Condivido l’esigenza di moderare la velocità ma i controviali non sono ciclabili”

Il primo firmatario della mozione a favore dell’innalzamento del limite di velocità a 30 km/h è stato Silvio Viale che ha definito la proposta “un atto di buon senso contro il furore ideologico dei 20 all’ora della giunta pentastellata”.

“C’è un’anacronistica presa di posizione a favore del mantenimento dei 20 km/h nei controviali perché nessuno di chi utilizza la bici lo ha mai rispettato al volante di un’auto. Io condivido l’esigenza di moderare la velocità, cercando di limitare quella inutilmente eccessiva, ma i controviali torinesi non sono strade ciclabilicommenta Silvio Viale dal suo account facebook.

La mozione approvata in Sala Rossa con 34 voti favorevoli e 3 voti contrari impegna ora l’attuale Giunta a predisporre al più presto un progetto complessivo sulla circolazione nelle vie cittadine di Torino.

Quali sono le carreggiate dove il limite di velocità passerà a 30 km/h

Con l’approvazione della mozione che stabilisce a 30 km/h il limite di velocità nei controviali di Torino, le carreggiate che subiranno modifiche saranno le seguenti:

Corso Francia, Corso Vittorio, Corso Regina Margherita, Corso San Maurizio, Corso Galileo Ferraris, Corso Unione Sovietica, Corso Peschiera, Corso Einaudi, Corso Ferrucci, Corso Tassoni, Corso Svizzera, Corso Lecce, Corso Potenza, Corso Siracusa, Corso Giambone, Corso Cosenza, Corso Novara, Corso Tortona, Corso Vigevano, Corso Racconigi, Piazza Pitagora, Piazza Cattaneo, Corso Dante, Piazza della Repubblica, Piazza Cattaneo, Corso Dante nel tratto compreso tra Corso Turati e via Roccabruna, Corso Bramante nel tratto compreso tra Corso Turati e via Giordano Bruno, Corso Lepanto nel tratto compreso tra corso Turati e corso Galileo Ferraris e nel Piazzale San Gabriele da Gorizia.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles