13.5 C
Torino
mercoledì 29 Marzo 2023

Grugliasco, al via una nuova e forte campagna di sensibilizzazione per i padroni di cani

Padroni di cani maleducati creano città sempre più sporche. Ne sa bene il comune di Grugliasco che ha deciso di dare il via a una nuova campagna di sensibilizzazione, dai toni decisi, contro il problema delle deiezioini canine che sempre più spesso non vengono raccolte e infestano marciapiedi e parchi pubblici.

Un problema sempre più sentito da cittadini e residenti che nell’ultimo periodo, soprattutto d’estate, hanno inoltrato decine di segnalazioni al Comune e alla Polizia locale: le richieste di interventi negli ultimi anni hanno subito una crescita vertiginosa.

La colpa è solamente di chi non raccoglie. – spiega l’assessore all’ambiente di Grugliasco Raffaele Bianco – Le segnalazioni arrivano, ma non dipende dai servizi del Comune e del Cidiu che puliscono regolarmente, ma dai proprietari dei cani che, purtroppo, troppe volte, sono incivili. Noi siamo una delle città con più aree verdi della zona metropolitana e abbiamo pensato di avviare una campagna di sensibilizzazione, forte, per evitare che le deiezioni canine in strada contribuiscono a sporcare la città e creano disagi“.

Per chi non si occupa di pulire quello che lasciano i propri cani le multe sono salate e possono arrivare fino a 50 euro.

La soluzione: maggiore senso civico e amore per la comunità

Ma non vogliamo essere repressivi. – continua Bianco e impegnare i nostri agenti per questi comportamenti incivili – La nostra idea è continuare a sensibilizzare i cittadini tramite un’apposita e forte campagna informativa, corsi educativi per i padroni e insieme ad alcune associazioni cinofile, appuntamenti aperti a tutti, nei parchi, per far capire che lasciare gli escrementi a terra è anche un rischio sanitario per i cani stessi“.

Molti cittadini – conclude Bianco – ci propongono di aumentare le telecamere già presenti nei parchi, con un aggravio di spesa pubblica e un ulteriore impegno per la Polizia Locale che, a mio avviso, dovrebbe occuparsi di cose ben più importanti. Il problema è di facile soluzione, basterebbe avere un po’ più senso civico e maggiore amore per la propria comunità“.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles