18.8 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Funivia Mottarone: recuperata la cabina precipitata dai Vigili del fuoco

Le operazioni di recupero della cabina si sono concluse con il trasporto tramite elicottero delle parti ingombranti

Sono terminate oggi, lunedì 18 novembre, le operazioni di recupero della cabina precipitata lo scorso 23 maggio sulla Funivia del Mottarone in provincia di Verbania. Ad eseguirle 35 Vigili del Fuoco coordinati dal comandante provinciale Roberto Marchioni: per il delicato intervento sono stati impegnati specialisti in manovre su corda, piloti per i velivoli, esperti motoristi di bordo e squadre ordinarie.

Le ultime fasi dell’intervento, che consistevano nel trasporto con l’elicottero delle parti ingombranti, sono state avviate quest’oggi intorno alle 10 e si sono concluse solamente intorno alle 13. Il trasporto a valle è stato operato con l’elicottero S64 “Cochise” di stanza all’aeroporto di Cuneo, mentre i trasporti secondari con l’elicottero AW139 del reparto volo di Malpensa.

La cabina è stata prelevata nel punto dell’incidente per poi essere depositata nel vicino campo sportivo di Gignese, da dove sarà trasferita via terra con un autoarticolato dei vigili del fuoco in un capannone individuato a Fondo Toce.

I lavori di recupero sulla Funivia del Mottarone erano partiti dall’11 ottobre

Oggi si sono concluse le ultime fasi di recupero della cabina precipitata sulla Funivia del Mottarone ovvero il trasporto con l’elicottero delle parti ingombranti.

Ma l’intervento dei Vigili del fuoco è iniziato già dallo scorso 11 ottobre. Da allora ininterrottamente ogni giorno sono state organizzate squadre formate da 15 operatori in modo che il recupero potesse avvenire correttamente in tutte le sue delicate fasi.

“Per consentire il recupero si è proceduto dapprima all’immobilizzazione di tutti i componenti della cabina, anche per tutelare le esigenze peritali. Successivamente è stato separato il corpo della cabina stessa dalla struttura in sospensione, immobilizzando il carrello principale, liberandolo con il taglio del tronco dell’albero nel quale si era conficcato durante la caduta. Irrigidita tramite strutture metalliche realizzate sul posto, la cabina è stata preparata per il trasporto, proteggendo le componenti idrauliche ed elettriche con coperture in materiale plastico” hanno spiegato i vigili del fuoco incaricati nella rimozione della cabina sul monte Mottarone.

A conclusione delle operazione svolte con estrema professionalità dai Vigili del fuoco il pensiero non può che andare alle 14 vittime e ai loro familiari di questa terribile e drammatica vicenda.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles