Di seguito il Comunicato Stampa redatto per AIEF, Associazione infanzia e famiglia, al fine di dare luce al progetto ‘Cartolerie solidali’, al centro la solidarietà dei commercianti, la preziosa collaborazione di Federvie Piemonte e Misericordia di Torino, e uno scopo comune con AIEF: ‘fare in modo che il diritto allo studio sia inviolabile’ e che tutti i bambini possano accedervi allo stesso modo, nonostante i mezzi iniziali’.
La finalità dell’iniziativa é quella di fornire massimo supporto alle famiglie con maggiori fragilità finanziarie a partire proprio dalle piccole cose, materiale scolastico appunto, al fine di essere d’aiuto in questo inizio d’anno scolastico. A seguire, i dettagli del progetto ed i ringraziamenti del Presidente dell’Associazione Tommaso Varaldo

Comunicato stampa: Cesti AIEF nelle cartolerie solidali
Dal 1 settembre al 30 settembre L’AIEF, Associazione infanzia e famiglia, scende in campo con il progetto delle ‘Cartolerie solidali’. Si tratta di un progetto che ha come finalità primaria, dato l’inizio del nuovo anno scolastico, quella di non lasciare indietro nessuno, perché il diritto all’istruzione deve restare un diritto inviolato dell’infanzia e dell’adolescenza e non può essere minato dalle condizioni economiche della famiglia d’origine, per questo è doveroso supportare con ogni mezzo le famiglie più fragili.
AIEF con la preziosa collaborazione dei suoi volontari e con l’aiuto di realtà importanti sul territorio come Federvie e Misericordia, che hanno creduto fin da subito nel progetto, ha potuto distribuire in oltre 30 cartolibrerie sparse per tutta la città di Torino i suoi cestini.

All’interno degli stessi si può lasciare il materiale che si vuole donare comprato in cartoleria. Lo scopo è quello di sensibilizzare le famiglie ‘più fortunate’ che nel corso degli acquisti per i propri figli possono decidere di donare una scatola di pennarelli o qualsivoglia tipologia di materiale scolastico (penne, matite, colori, quaderni, album, forbici, colla, temperini, astucci) per i bambini di famiglie che versano ,invece, in condizioni di maggiore difficoltà economica.
Il materiale sarà raccolto fino al 30 settembre nelle cartolibrerie aderenti (elenco al fondo), che si sono prestate con grande spirito di solidarietà all’iniziativa, e poi verrà distribuito attraverso la rete del terzo settore a diverse famiglie in difficoltà economica che hanno figli in età scolare. Inoltre alla Misericordia di Corso Unione 221/a verrà raccolto anche materiale usato in buone condizioni.

Tommaso Varaldo, presidente AIEF: nel 2021 la scuola non può essere un privilegio di pochi
Tommaso Varaldo, Presidente dell’Associazione AIEF, ricorda quanto sia importante il progetto dei Cesti AIEF dal momento che i dati sulla povertà minorile in Italia sono allarmanti. “In Italia in dieci anni la povertà minorile è aumentata di dieci punti percentuali e nel 2020 ha raggiunto il suo massimo storico: 1 milione e 346 mila minori, il 13,6% dei bambini e degli adolescenti in Italia, sono in condizioni di povertà assoluta.
Un dato destinato a crescere nel 2021 con la crisi economica generata dal Covid e dovuto, in gran parte, all’aumento dei genitori che hanno perso il lavoro. Anche a Torino ed in particolare in alcune periferie raccogliamo molte richieste d’aiuto. Mancano sempre di più le cose più semplici come un diario, dei pennarelli o uno zainetto nuovo.
Non possiamo accettare che nell’Italia del 2021 avere i mezzi per frequentare la scuola sia un privilegio per alcuni. Il diritto all’istruzione è, purtroppo, è rischia di esserlo sempre di più, un diritto violato dell’infanzia e dell’adolescenza. Proprio per questo non possiamo che ringraziare di cuore Vito Gioia, Presidente Federvie Piemonte, Catia Castelli, Governatrice della Confraternita di Misericordia, tutti i commercianti che hanno prontamente aderito al nostro progetto, capendone le finalità. E in ultimo confidare, ma sono certo che così sarà, nella solidarietà di tutti i nostri concittadini”.
Erica Venditti
Ufficio Stampa AIEF
Di seguito alcune delle cartolibrerie che hanno aderito:
Cartolibreria K2 – Corso Traiano 101/A, Cartolibreria Guala – Piazza Guala 134 bis Cartoleria Wimpel – Via Monastir 4/A, Cartoleria Lapis 2.0 – Via Fratel Teodoreto 1/C, La mia cartoleria – Via Togliatti 22/B, Cartoleria momenti felici – Via Pramollo 3/B ,Tecno ufficio – Via boston 86, Cartoleria di Fronte – Corso Sebastopoli 243, Cartoleria Gioie – Corso Siracusa 131, Cartoleria Il Delfino – Via Boston 135, La cartoleria – Via Boston 15, Cartoleria il Portafortuna – Largo Fabrizi 112, Cartoleria Francia – Corso Belgio 60, Ghione – Via Chiesa della salute 45, Ghione – Via Conte Di Roccavione, 12, Cartoleria Giò. Car – Via Frejus 87/B, Cartolibreria Frejus – Via Frejus 41/E, Purostile – Via Frejus 31/C, Maestri cartolibreria – Via Venaria 45, Cartolibreria Da Nela – Via Breglio 121, Cartoclub Prina – Via Monte Rosa 80.