13.2 C
Torino
sabato 23 Settembre 2023

I tassisti di Torino diventano ambasciatori della cultura con l’iniziativa Augusta Taxinorum

L’iniziativa che trasforma i tassisti torinesi in ciceroni della cultura della città di Torino partirà con il progetto dedicato a Luci d’Artista

Bisogna accantonare per un momento il concetto che un tassista è solamente il conducente di un auto ma abbracciare l’idea che possa diventare anche una guida alla scoperta della città. E alcuni tassisti di Torino hanno tradotto questa idea in realtà: con l’iniziativa Augusta Taxinorum i conducenti delle auto di pubblico servizio di Torino diventano ambasciatori della cultura e ciceroni della città di Torino.

A lanciare questa iniziativa alcuni tassisti della cooperativa Taxi Torino. Augusta Taxinorum è un divertente gioco di parole che trasforma a tutti gli effetti le auto bianche dedicate al trasporto pubblico in mezzi a quattro ruote che diffondono cultura e i tassisti in ciceroni dai quali farsi raccontare la storia, le curiosità e le bellezze della città sabauda.

Il progetto è stato presentato ufficialmente dai tassisti aderenti l’11 novembre esattamente alle 11.11 in Piazza Palazzo di Città a Torino. Una data simbolo che suggella la nascita di questa iniziativa culturale originale ma anche del gruppo che l’ha ideata.

“Questo gruppo nasce per partecipare attivamente agli eventi della città di Torino. L’idea è venuta fuori perché vogliamo aggiungere qualcosa a quello che è il servizio pubblico. Non trasportiamo solo persone ma cerchiamo di arricchire i nostri viaggi con dei racconti che per questi due mesi saranno incentrati su Luci d’Artista” spiega Ermanno Di Sabato meglio conosciuto come Parigi 26.

Il logo Luci D'artista sui taxi torinesi

Augusta Taxinorum parte con Luci D’Artista

L’iniziativa Augusta Taxinorum partirà con Luci D’Artista: verranno proposti agli appassionati veri e propri circuiti di visita a bordo delle auto bianche fino al 9 Gennaio 2022 alla scoperta delle luminarie sparse in giro per la città di Torino.

Un progetto dedicato ai turisti ma anche a tutti i torinesi che vogliano scoprire le brillanti installazioni natalizie da un nuovo punto di vista. I tassisti non si limiteranno a trasportare i clienti nel luogo dove sono state allestite “Luci d’Artista” ma racconteranno alcuni aneddoti e curiosità per ognuna della luminarie torinesi.

Per riconoscere i taxi che aderiscono all’iniziativa basta osservare il loro cofano. Le auto bianche che offrono questo servizio saranno riconoscibili dal logo tatuato sul cofano “Augusta Taxinorum Luci d’Artista”.

La presentazione di Augusta Taxinorum

Tassisti torinesi, promotori di molteplici iniziative culturali e sociali

I tassisti torinesi sono già stati protagonisti di altre iniziative culturali, sociali e benefiche.

“Lecteur de Rue”, per esempio, è la lodevole iniziativa diffusa dall’associazione Art in Taxi per promuovere la lettura a bordo delle auto di pubblico servizio. A salire a bordo delle auto bianche non sono solamente i passeggeri ma con Lecteur de Rue anche i libri e i taxi si trasformano così in vere e proprie librerie itineranti per invitare i passeggeri torinesi alla lettura.

Nel progetto Art in Taxi le auto di pubblico servizio sono diventate anche dei piccoli quadri d’arte: immagini stilizzate e celebrative di noti personaggi della musica, della letteratura e del cinema come Cesare Pavese, Gian Maria Volontè e il rapper Frankie Hi-nrg hanno fatto capolino sul cofano di alcune delle vetture coinvolte dall’iniziativa.

Stencil Luci D'Artista

Alcuni taxi in servizio di Torino sono stati coinvolti anche in alcuni progetti di trasporto sociale. Due volte alla settimana dei tassisti torinesi si recano al noto “Ristorante del Cambio” di Torino per rifornirsi di pane e altri alimenti per poi consegnarlo ai frati francescani e alla mensa per i poveri di via Sant’Antonio da Padova di Torino. Un altro servizio di trasporto sociale offerto dai tassisti è svolto in collaborazione con un gruppo di ristoratori torinesi che fanno parte di “Cucine solidali” e consiste nel trasportare cibo avanzato alle persone più bisognose di Torino.

Inoltre i tassisti torinesi si sono distinti anche nel lodevole progetto Taxicardia. L’iniziativa ha permesso di trasformarli in una “flotta salva-vita” per cardioproteggere i cittadini di Torino. Grazie alla formazione sull’utilizzo dei defibrillatori i conducenti possono offrire un ulteriore servizio di pubblica utilità. Attualmente sono 70 i tassisti formati e 12 le auto di trasporto pubblico dotate di defibrillatore.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles