Importante traguardo quello raggiunto nei giorni scorsi in sede consiliare dalle Autonomie locali: sono stati infatti istituiti gli assistenti sciistici per disabili. La maggioranza ha infatti approvato la modifica di una norma già esistente che ha come oggetto la professione di maestro di sci.
Con questo nuovo provvedimento si vuole creare una figura professionale nuova, ancora totalmente assente, che affianchi il maestro di sci e che possa essere d’aiuto ai portatori di handicap.
Gli assistenti sciistici per disabili nascono per essere inseriti nella scuola di sci a fianco di un una figura professionale come il maestro con l’obiettivo di aiutare e dare maggiore attenzione ai portatori di handicap e al loro accompagnamento verso questo sport.
Secondo l’iter burocratico il provvedimento dovrà proseguire in sede di Consiglio Regionale che potrà confermare e farlo diventare a tutti gli effetti una leggi regionale.

Fusione tra i Comuni: la proposta del Cal
Durante l’ultima assemblea del Consiglio delle Autonomie locali la maggioranza ha dato parere favorevole anche all’emendamento presentato dal vicepresidente della Giunta Regionale nonché assessore agli enti locali, che riguarda le fusioni tra diversi Comuni. Con questo nuovo provvedimento il procedimento legislativo che permette la fusione tra i Comuni cambia.
Prima di procedere a una fusione sarà necessario ottenere la maggioranza nei referendum di ogni singolo Comune coinvolto, anche di quello più piccolo.
Non si potrà più fare pertanto la somma dei voti dei due Comuni, calcolando una maggioranza unica ed il procedimento si riterrà concluso quando l’esito del referendum è sfavorevole in almeno uno dei comuni interessati.
Il provvedimento ha acceso un articolato dibattito all’interno dell’assemblea del Cal. A conclusione è stato depositato un emendamento di modifica all’articolo 2 del Ddl 159 ”Modifiche ed integrazioni alla Legge regionale 4/1973 (Iniziativa popolare e degli enti locali e referendum abrogativo e consultivo)”.