18.7 C
Torino
giovedì 8 Giugno 2023

Arriva la locandina del Torino Film Festival, riconoscete tutti i personaggi?

Presentata la locandina ufficiale del Torino Film Festival: il manifesto è pieno di volti e personaggi famosi del cinema. Li riconoscete tutti?

Ieri mercoledì 3 Novembre, nel giorno del 90 compleanno di Monica Vitti, è stata presentata la locandina del Torino Film Festival di quest’anno; giunto alla sua 39 edizione, il Festival è in programma dal 26 novembre al 4 dicembre. L’immagine ufficiale rappresenta un manifesto strappato su di un muro, il cui ritaglio ricorda inequivocabilmente la forma della Mole.

Nel resto della locandina è possibile vedere una sala cinematografica affacciata su un paesaggio urbano, diviso in due dallo strappo di cui sopra. Il lato sinistro è una veduta di piazza Vittorio Veneto con la Gran Madre sullo sfondo, mentre quello destro è uno scorcio dei Murazzi. L’omaggio a Torino è più che evidente, ma la vera particolarità è data dai personaggi che popolano la scena, in particolare a uno.

L’omaggio a Belmondo nella locandina

I volti che popolano la locandina del TFF sono oggetti, animali e persone appartenenti al mondo del cinema. Alcuni sono attori, altri operatori ma tutti appartenenti al grande schermo, e ognuno di loro ha un preciso rimando storico e culturale. Tutti insieme, raccontano 100 e più anni di cinema, dal muto al contemporaneo, attraversano i generi.

In particolare viene omaggiato l’attore Jean Paul Belmondo, uno dei volti più noti della Nouvelle Vague, termine con cui si identifica il movimento cinematografico francese tipico degli anni ’50. Lo stile ha trovato e trova ancora molto seguito proprio qui a Torino, dove il legame con la Francia e Parigi è più avvertito rispetto che altre città d’Italia.

Belmondo, riconoscibile nel poster sulla sinistra con il volto colorato di blu, è scomparso il 6 settembre scorso e l’omaggio in suo onore è del tutto doveroso. L’immagine sulla locandina è tratta dal film “Il bandito delle 11” (“Pierrot le fou”), ma sparsi tra la folla ci sono altri volti (o personaggi) più o meno noti. Alcuni sono riconoscibili, altri un po’ meno; un modo simpatico per testare la vostra cinefilia è provare a identificarne qualcuno (per una versione più grande della locandina clicca qui).

Torino Film Festival
(Facebook Torino Film Festival)

I personaggi nella locandina del Torino Film Festival

Ecco qualche suggerimento per i più profani del settore: sul tetto della Gran Madre è possibile intravedere “Moonwatcher”, ovvero la scimmia protagonista di una delle scene simbolo di “2001: Odissea nello spazio”. In basso a destra (quasi accanto alla scritta “festival” posta al centro) si riconosce, di spalle, il robot di “Metropolis” di Fritz Lang, capolavoro del cinema espressionista tedesco.

Una fila più in basso rispetto a quest’ultimo, e in estrema destra al bordo del manifesto, un disegno che raffigura Buster Keaton ammicca allo spettatore mentre regge una confezione di popcorn. Sulle poltrone all’estrema sinistra si vede invece Orson Welles, di profilo e con sigaro in bocca, regista di uno dei più importanti film della storia del cinema, vale a dire “Quarto potere” (“Citizen Kane”). Alla sua destra si vede invece spuntare una mano con un coltello, che richiama una scena del film “American Psycho”.

Tra i due, nella fila davanti, si intravede la schiena di quella che è probabilmente Marylin Monroe, mentre due file più avanti si intuisce la sagoma di Diabolik visto di spalle. Un omaggio al ruolo del fumetto nel cinema ma anche all’imminente uscita (16 dicembre 2021) del film dei Manetti Bros e che in molti stanno aspettando.

Decisamente un bell’omaggio quello che il Torino Film Festival fa al cinema con questa locandina, confermando inoltre il legame che Torino ha con la settima arte. E voi, quanto ne sapete di cinema? Ne riuscite a individuarne altri? Fatecelo sapere e segnalatelo nei commenti.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles